TANTE FACCE NELLA MEMORIA

Tante facce nella memoria

Alice nella città

un film di
Francesca Comencini

drammaturgia
Mia Benedetta e Francesca Comencini

testi liberamente tratti dalle registrazioni di
Alessandro Portelli

fotografia
Luca Bigazzi

scenografia
Paola Comencini

produzione
Kavac Film e Nacne

cast
Lunetta Savino
Mia Benedetta
Bianca Nappi
Carlotta Natoli
Simonetta Solder
Chiara Tomarelli

SINOSSI
Nel periodo compreso tra il 1997 e il 1999, Alessandro Portelli ha diligentemente raccolto un vasto repertorio di narrazioni in relazione all’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il presente film si propone di restituire con fedeltà le parole pronunciate da alcune delle protagoniste di quegli eventi tragici.

NOTA SUL FILM
Sei donne, disposte in una fila ordinata sullo sfondo scuro e spoglio di un teatro, narrano le loro storie. Sono mogli, madri e figlie di sei dei 335 uomini che, il 24 marzo del 1944, furono fucilati e sepolti in una fossa comune alle Fosse Ardeatine. Indipendentemente dallo status sociale, che sia popolare o borghese, che siano state attive partigiane o figlie di generali e ingegneri, tutte sentono il dovere e la volontà di condividere le loro esperienze, permeate da dolore, rabbia e una determinazione indomita. Francesca Comencini porta sul grande schermo l’adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale, curato da lei stessa insieme a Mia Benedetta, basato sulle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli tra il 1997 e il 1999. Il risultato è un racconto orale struggente, accentuato dalla suspense dolorosa ed emozionante creata dal ritmo serrato del montaggio.

NOTE DI REGIA
«Ho costruito un racconto a sei voci che si susseguono e rintracciano le tragiche ore che hanno preceduto l’eccidio delle Fosse Ardeatine, i giorni angosciosi che lo seguirono, giorni di ricerca dei quei 335 uomini che sembravano scomparsi nel nulla, gli anni dopo la notizia dell’eccidio. Anni in cui queste donne si sono risollevate e hanno ricominciato a vivere».
Francesca Comencini